Salta al contenuto
  • Home
  • MEMORIA
    • LA ČSSR 1948-1989
    • SAMIZDAT
    • CSEO Project
    • D. ŠIMKOVÁ
    • J. PALACH
    • Tesi di laurea
  • FOTO
    • Ostalgie
  • VIDEO
  • TESTI
    • Convegni
    • Libri
    • Traduzioni
    • Raccontini
    • Linguistica
    • Dalla soffitta
  • BIO
    • Contatti
  • .eu
    • Čeština
    • Español
    • Slovenčina
  • Cerca
angelobonaguro.eu
FacebookRSS
 
  • Home
  • MEMORIA
    • LA ČSSR 1948-1989
    • SAMIZDAT
    • CSEO Project
    • D. ŠIMKOVÁ
    • J. PALACH
    • Tesi di laurea
  • FOTO
    • Ostalgie
  • VIDEO
  • TESTI
    • Convegni
    • Libri
    • Traduzioni
    • Raccontini
    • Linguistica
    • Dalla soffitta
  • BIO
    • Contatti
  • .eu
    • Čeština
    • Español
    • Slovenčina
  • Cerca
Tag: <span>bambini</span>
Home Articoli taggati "bambini"

Tag: bambini

La “favola” di Lenin in Russia, 150 anni dopo
Articoli, Tempi

La “favola” di Lenin in Russia, 150 anni dopo

02/05/2020 07/06/2020  bambini, Lenin, Russia, virus

«Lenin visse, Lenin vive, Lenin vivrà» – le possenti parole del celebre inno alla gioventù comunista di Majakovskij, ripetute sulle pareti di tutte le scuole sovietiche, sembrano ancor oggi intramontabili a 30 anni dalla dissoluzione dell’URSS. Secondo un sondaggio FOM …

Leggi tutto"La “favola” di Lenin in Russia, 150 anni dopo"
A Bucarest per rispondere alle carestie d’amore
Articoli, La Nuova Europa

A Bucarest per rispondere alle carestie d’amore

23/06/2019 26/04/2020  bambini, chiesa, Romania

In visita al Centro Don Orione di Voluntari, vicino a Bucarest, una struttura che vuole rispondere al «grido di fronte alle carestie di amore del nostro tempo, di fronte all’individualismo e all’indifferenza», come ha ricordato papa Francesco nel suo recente …

Leggi tutto"A Bucarest per rispondere alle carestie d’amore"
Quando la Polonia comunista accolse gli orfani coreani
Articoli, La Nuova Europa

Quando la Polonia comunista accolse gli orfani coreani

25/05/2019 26/04/2020  Asia, bambini, comunismo, Polonia

Una lapide nascosta, nel cimitero di Breslavia, riporta il nome di una bambina coreana e la data: 1955. Cosa ci faceva la piccola Kim Ki-Dok nella Polonia comunista? Era tra le migliaia di orfani di guerra ospitati nel «paese fratello» …

Leggi tutto"Quando la Polonia comunista accolse gli orfani coreani"
Salve, milite sconosciuto!
Articoli, La Nuova Europa

Salve, milite sconosciuto!

08/03/2019 08/03/2019  bambini, nazionalismo, patriottismo, Russia, scuola

In Russia c’è il concorso per le scuole «Lettera al soldato», cui partecipano ogni anno migliaia di alunni. Oggi la rilettura della storia che celebra i fasti militari sovietici e tralascia il resto, ha tutto l’aspetto di un indottrinamento ideologico. …

Leggi tutto"Salve, milite sconosciuto!"
Le repressioni staliniane viste con occhi di bambini
Articoli, Tempi

Le repressioni staliniane viste con occhi di bambini

24/02/2019 24/02/2019  bambini, comunismo, recensione, Stalin, URSS

Il portale russo Bessmertnyj Barak, che si occupa di raccogliere e conservare la memoria storica delle vittime delle repressioni staliniane, ha pubblicato alcuni suggerimenti di letture destinate a un pubblico di età scolare e aventi come tema proprio la storia …

Leggi tutto"Le repressioni staliniane viste con occhi di bambini"
Časopisy pro děti v období tzv. normalizace
Čeština, Tesi

Časopisy pro děti v období tzv. normalizace

09/09/2017 09/09/2017  bambini, comunismo, media

Con la categoria “Tesi” si intende raggruppare tesi di laurea dedicate alla storia del dissenso, depositate e già pubblicamente disponibili online presso alcune università della Repubblica ceca.   Časopisy pro děti v období tzv. normalizace Masarykova univerzita, Pedagogická fakulta Tesi …

Leggi tutto"Časopisy pro děti v období tzv. normalizace"

TAGS

Luoghi

America Anklam Asia Austria Bamberg Bassano Bautzen Baviera Bečov Berlino Bielorussia Bratislava Brno Cechia Cecoslovacchia Číhošť Civate Curone Częstochowa DDR Dresden Estonia Europa Forchtenberg Friuli Germania Germania Est Jáchymov Jasna Góra Katyn Leopoldov Litomysl Lombardia Lucca Marostica Miętne Milano Milín Monreale Moravia Mosca Nitra Nowa Huta Occidente parco Passau Perm' Pirna Pisa Polonia Praga Prosek Repubblica ceca Romania Russia Salzburg San Gimignano San Nicola Siena Slovacchia Solovki Spilberk Storkow Teplá teplice Torgau Toscana Traunkirchen Trenčín Trentino Trento Trnava Ucraina Ungheria URSS USA Uzbekistan Vaticano Velehrad Veneto Vojna Vyšehrad Zvíkov

Personaggi

Agnese Bambino Gesù Benda Beran Blachnicki Čarnogurský Čáslavská Chieffo Cirillo Dabrowski Dmitruk Dostoevskij Dudko Duka Dzeržinskij Dziwisz Fallaci Fiby Giovanni Paolo Giussani Gorbačev Guglielmi Halasz Havel Hesse Holland Jakunin Jamala Jukl Kadlecová Kafka Klaus Kolaković Korec Kowalska Krčméry Kubišová Lenin Lenka Lukács Lukašenko Mádr Maria Marzi Masaryk Mečiar Metodio Mikloško Miłosz Naval'nyj Neubauer Palach Palouš Parini Pasternak Patočka Péguy Popiełuszko Przemyk Putin Renč Riga Sabine Sacharov Sala Scalfi Schelingová Schindler Schmorell Scholl Sedláčková Sepekovský Šimečka Šimková Šmeman Smetana Solženicyn Sowa Špaček Stalin Strocev Struve Šustrová Synková Talantov Tomášek Toufar Trump Týl Uchytilová Ulbricht Urbánek Vacková Vaněk Vlk Wajda Wałęsa Weir Wójcik Wojtyla Wyszyński Zahradníček Žantovský Zeman Zvěřina

Vari

1917 1948 1956 1966 1968 1969 1981 1987 1988 1989 aborto architettura arte ateismo auto bambini barocco boemistica calcio candele carcere carestia castello ceco censura Charta Charta77 chiesa cimitero cinema CL collettivizzazione comunismo corona cresima criminalità demografia deportazione dissenso donna ebrei ecologia economia ecumenismo emigrazione famiglia Fatima fede Filologia germanica Filologia slava filosofia foibe fumetti giochi giovani giustizia gotico guerra gulag HOS immigrazione Jugendweihe Kampademia Lechia legislazione letteratura lettere Levada liceo Madonna Nera majdan manifestazione martire media memoria Memorial Millennio moda moneta mosaico mostra mostre Muro museo musica narcotraffico natale nazionalismo nazismo normalizzazione olocausto ortodossia paneláky papa patriottismo pellegrinaggio periferia plattenbau poesia politica primavera propaganda radio recensione referendum reliquiario resistenza rivoluzione romanico rosa bianca Russia Cristiana samizdat sanità santi satira SB scienza scuola società Solidarność sommergibile sondaggio spionaggio sport Stasi StB storia tatari Terror Haza terrorismo tirannia tv ufo uranio urbanistica VONS

CATEGORIE

LINKS

  1. Russia Cristiana
  2. La Nuova Europa
  3. Centro Culturale Charles Péguy

SE FOSSE COSì SEMPLICE…

“Se fosse così semplice! se da una parte ci fossero uomini neri che tramano malignamente opere nere e bastasse distinguerli dagli altri e distruggerli! Ma la linea che separa il bene dal male attraversa il cuore di ognuno… Ci fermiamo stupefatti davanti alla fossa nella quale eravamo lì lì per spingere i nostri avversari: è puro caso se i boia non siamo noi, ma loro‚‚
(A. Solženicyn)

© A. Bonaguro

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.3.2001.

Torna in alto
Powered by Fluida & WordPress.
© copyrighted content

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi